Rockol30

8 marzo: la forza delle donne nella playlist "Women in music"

Da Emma a Elodie e Anna: la playlist per celebrare la forza e il coraggio di tutte le artiste donne.
8 marzo: la forza delle donne nella playlist "Women in music"

"Gli uomini della mia generazione hanno paura delle donne forti e indipendenti", ha detto Emma Marrone. Donne forti e indipendenti come lei, l'emblema, nel pop italiano, di - per citare la sua "mamma rock" Loredana Bertè, che l'ha incoronata sua degna erede - "una per cui la guerra non è mai finita", che davanti alle sfide non è mai sfuggita. Tanto nella vita privata quanto nel lavoro. In "Souvenir", l'album uscito lo scorso autunno, la cantante salentina canta l’importanza di perdersi per poi ritrovarsi, offrendo l'immagine di una nuova Emma, tutta da scoprire. E la prima a scoprirsi è stata proprio lei, che nell'album, il primo da "Fortuna" del 2019, racconta il viaggio compiuto negli ultimi anni. Interiore, prima di tutto: dopo dieci anni di carriera, celebrati con una raccolta e un tour nel 2021 (con un anno di ritardo, causa pandemia), la voce di “Calore” ha fatto tabula rasa ed è ripartita quasi da zero. A Sanremo con "Apnea" ha conquistato tutti: è lei il volto di copertina di "Women in music", la playlist per celebrare la forza, la determinazione e il coraggio di tutte le artiste donne. Quale migliore occasione per ascoltarla se non oggi, l'8 marzo, giornata internazionale della donna? Potete farlo cliccando "play" proprio qui sotto:

Non c'è solo Emma, nella playlist. Si va da Elodie a Anna, che negli ultimi mesi ha zittito le malelingue. Emersa nel 2020, a soli 16 anni, è arrivata sul mercato come un asteroide con la hit “Bando”, che l’ha fatta conoscere, ma anche guardare con diffidenza e sospetto da una parte della scena urban e dal pubblico. La stessa scena che oggi, dopo le barre sparate in tracce come “Cookies n' Cream” di Gué o “Ciao bella” di Sfera Ebbasta, che dimostrano tutto il suo talento, fa a gara per averla in un brano. È stata una delle grandi protagoniste del mondo urban italiano nel 2023 appena concluso, dimostrando forza e adattamento, creando un immaginario colorato e libero con le sue “baddies”, le ragazze che la seguono, il tutto pur essendo giovanissima e avendo ancora tantissima strada, soprattutto sul fronte live, da fare.

E poi, tra le dive, spunta anche Ariete. Arianna Del Giaccio, questo il vero nome della cantautrice, non è più la ragazzina che scriveva le sue canzoni in cameretta e le caricava in rete, raccontando ansie e paure sue e di una generazione intera: da "Quel bar", il brano che cominciò a far circolare il suo nome tra i seguaci della scena indie pop, sono passati quattro anni. E il successo di Ariete ha già assunto dimensioni non esattamente da cameretta (Ea Sports ha incluso la sua 'Avviso' nella colonna sonora di Fc24, il nuovo Fifa: dopo tre anni l'Italia torna così nel più celebre dei videogiochi sul calcio): “La notte”, il nuovo album uscito lo scorso settembre dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Mare di guai”, è una reazione ai grandi cambiamenti della vita della cantautrice: "Cosa penso quando riguardo il video del mio provino ad X Factor nel 2019 Che ero una ragazzina con un sogno e quello mi sembrava l’unico sbocco possibile per riuscire a diventare qualcuno - ha raccontato nella nostra intervista - oggi a un sedicenne consiglierei l’opposto: le realtà veramente fighe sono quelle che ti scoprono e con cui si costruisce qualcosa insieme, che non ti fanno sentire le mani legate”.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.